giovedì 24 maggio 2012

PELLEGRINI PER CASO

Il 12 e 13 maggio il Parroco don Marco ha guidato un pellegrinaggio lungo la Val Camonica per le famiglie dell'iniziazione cristiana. Prima Lovere presso il Santuario delle Sante Gerosa e Capitanio e la Basilica di Santa Maria in Val Vendra; poi Piancogno al convento dell'Annunziata dove visse Giovanni Scalvinoni proclamato beato da Giovanni XXIII; ancora a Breno con la visita alla casa Giona e poi al Santuario della Via Crucis di Cerveno per raggiungere infine Malonno. Al ritorno ritrovo a Forno Allione e Monte Nebo; passaggio sotto la croce del Papa a Cevo, Chiesa di Santa Maria Assunta a Esine con cena finale a Costa Volpino. Il tema di fondo (si legge sull'opuscolo guida) e' l'elezione della Madonna come compagna di viaggio per sapere dove condurre i nostri passi ... per non perdere il fratello che cammina accanto a noi. Il pellegrinaggio (si legge) e' cammino: vuol dire partire, uscire, lasciare. Arrivare e partire, spiegare il sacco a pelo e ripiegarlo di nuovo ... Arrivare e partire e' una scelta di umiltà e di disponibilità: "sei soltanto qui, ma la meta e' più avanti" ... La strada congiunge e divide, segna le distanze e le cancella; la strada e' separazione e comunione ...

mercoledì 23 maggio 2012

MEGLIO TARDI CHE MAI

Finalmente il Sindaco si e' reso conto delle difficoltà connesse al versamento dell'acconto IMU ed ha messo a disposizione gli uffici per agevolare i suoi cittadini alle prese con un'imposta "cervellotica". Nel comunicato non si legge, ma speriamo che della consulenza faccia parte anche la compilazione del modello F24, perché molti anziani non sanno nemmeno cosa sia. Per quanto riguarda il calcolo online gratuito del portale della provincia, coloro che hanno dimestichezza col PC hanno a disposizione (gratis) dei programmi di calcolo completi di stampa del F24 molto più semplici di quelli proposti. Quelli che, dopo la verifica Ici appaltata tempo fa a ditta specializzata, non avessero ancora assegnata la giusta rendita catastale, dubito molto riescano a chiarire la loro posizione nei pochi giorni che ci separano dall'acconto. Gli otto giorni trascorsi dalla precedente lettera avrebbero consentito di aiutare i cainesi con maggiore calma e più tempo per affrontare i problemi che fatalmente avranno da affrontare. Questo non significa che non apprezziamo lo sforzo che l'Amministrazione Comunale sta facendo; da cittadino in balia di una politica nazionale che non ha a cuore i bisogni e le necessita' della parte più debole della popolazione, mi aspetterei maggiori attenzioni almeno dal mio Comune. Quindi, meglio tardi che mai.

sabato 19 maggio 2012

L'ATTENTATO DI BRINDISI

Oggi 19 maggio, tutti abbiamo appreso la triste notizia dell'attentato davanti alla scuola "Morvillo-Falcone" di Brindisi: una studentessa morta, una in fin di vita e tanti feriti. E' presto per l'analisi dei fatti, ma pare si stia seguendo la pista mafiosa. Pur nello stato di impotenza in cui ci troviamo noi popolo italiano, sembra sin troppo scontato parlare di mafia. Gli italiani sanno fin troppo bene che gli intrecci con la politica e con le lobby sono ormai talmente estese da far dubitare molto della singolare responsabilità delle cosche. Come ai tempi della "strategia della tensione" oggi e' indubitabile che molte forze occulte abbiano interesse a destabilizzare l'attuale assetto politico e sociale che, pur nei giusti distinguo, vuole recuperare allo Stato forza e governo. L'attuale estrema debolezza dei partiti, coinvolti in tanti scandali, e' terreno fertile per chi vuole estendere il suo potere rimanendo nell'ombra. La risposta, quindi, può venire solo dalla presa di coscienza dei partiti del grave pericolo a cui siamo esposti e della grave responsabilità che si assumono mantenendo intrallazzi sospetti per aumentare i loro consensi. Sia fermo il contrasto a tutti coloro che si pongono fuori dalle regole democratiche e della convivenza civile. Continuiamo a chiedere ai nostri governanti una vera giustizia sociale per tutti e non solo una parvenza che tutela solo i più forti. Solo così si può creare una grande barriera civile per fronteggiare qualsiasi pericolo per la nostra società.

venerdì 18 maggio 2012

I QUADRI MURALI

L'Amministrazione Comunale di Caino, il 13 ottobre 2002, inaugurava una serie di dipinti murali in località Micinigo, sulla strada provinciale che fiancheggia la "Rocca del Gallo". Ora, purtroppo, il tempo ha compromesso i pannelli, rendendo necessario un loro restauro. Servirebbe un piccolo sforzo da parte dell'Amministrazione Comunale per ridare colore ai quadri dipinti dai nostri compaesani. E se a causa della crisi economica in atto non ci si potesse permettere nemmeno questa piccola spesa, sono certo che l'opera meriti almeno un po' di fantasia per reperire i necessari fondi.

martedì 15 maggio 2012

LA LETTERA DEL SINDACO: NON CI STAVA?

"Ci hanno lasciato senza fondi; dobbiamo alzare le tasse partendo dall'IMU sulle seconde case; vi aiutiamo a compilare e pagare la complicatissima imposta mettendovi a disposizione l'ufficio tributi." Questo e' il tono che molti cittadini in attesa si aspettavano dalla sua lettera. Invece ne e' uscito un manifesto politico, che si può condividere, ma che non risponde a tanti quesiti che il cittadino si pone. Ha dribblato l'aliquota sulla seconda casa (0,9%); non ha detto nulla sulle abitazioni di chi e' ricoverato in Casa di Riposo; non ha detto nulla sulle case date in comodato gratuito ai famigliari; non ha parlato di detrazioni; nessun accenno a possibili aiuti da parte degli uffici (come qualche comune ha già fatto). Forse non ci stava nella lettera? O forse qualche sindaco ha la mania di criticare i politici ma poi si comporta esattamente come loro abbandonando i compaesani nella complicata ragnatela burocratica e fiscale che, rendendo difficile il pagamento di un'imposta, rende odioso chi l'ha prodotta e chi la applica senza curarsi del povero cittadino che non si spiega perché per ogni imposta o tassa debba rivolgersi ad un commercialista.

domenica 6 maggio 2012

ASSEMBLEA BCC

Anche i soci di Caino hanno partecipato all'assemblea annuale sul Bilancio al 31/12/2011 che si e' tenuta oggi a Brescia, presso il Centro Congressi della Camera di Commercio. La relazione, letta dal Presidente dott. Ennio Zani, tra i vari passaggi, ha sottolineato il modello "differente" di fare banca, mantenendo un profilo coerente con la connotazione di banca vicina alle esigenze delle famiglie e delle imprese. Anche nel corso del 2011 la Bcc a continuato ad erogare credito, aumentandolo anzi del 17 per cento, laddove le altre banche lo restringevano. Questa coerenza ha premiato la banca con rinnovata fiducia, riscontrata nell'aumento della clientela, l'apertura di nuove filiali e 177 soci in più nel 2011 (3.499 totali). Infine i soci hanno approvato la destinazione dell'utile ammontante a euro 6.366.750: - 70% a Fondo Riserva Legale; - 3% a Fondo Mutualistico; - 4,5% circa come dividendi; - 8,4% Ristorno ai soci; - Rimanente a Riserve statutarie e Fondo beneficenza.

LE PIANTE della GRANDE GUERRA

Non tutti sanno che lungo la parte finale della scalinata che porta alla chiesa parrocchiale e ai margini del sovrastante piccolo sagrato, erano state seminate 15 piante in ricordo dei caduti della guerra 15-18 di Caino. Per la verita' i caduti sono 14, evidentemente la quindicesima aveva un altro scopo (milite ignoto?). Magari qualcuno ha avuto una testimonianza più completa e può integrare questo ricordo. Sarebbe bello se in onore a quelle persone che ogni 4 novembre leggiamo sulla lapide, si ripristinasse anche il ricordo sulla scalinata, magari riportandola all'antico splendore.
INTEGRAZIONE
...A ricordo dei caduti si celebrò una grande festa chiamata "Festa della Rimembranza". In quell'occasione furono piantati 14 alberi, di fronte all'oratorio, ognuno col nome di un soldato. Un capitano degli alpini, don Galoni, ricordò brevemente i nostri morti parlando da un palco allestito dove ora c'è la statua della Madonna, all'ingresso della scuola materna.
Da "Caino e la sua storia"  pag. 272