sabato 26 dicembre 2015

IL SENTIERO DEI PAPI



Su un sentiero ben tracciato, dei volontari hanno deposto un certo numero di lastre di marmo recanti ognuna una frase pronunciata da ognuno dei tre Papi saliti agli onori degli altari.
Questo sentiero consente di percorrere a mezza costa un lungo tratto a nord del paese partendo dalla località "San Cap", raggiungendo prima la chiesa di S. Rocco  e poi quella della Madonna delle Fontane, sempre con lo splendido panorama del paese sottostante e delle montagne che gli fanno corona. Volendo si potrebbe proseguire prendendo il sentiero alla sinistra del cancello, al di là del torrente leggermente in salita, non quello basso che porta in una proprietà privata, salire su fino ai tralicci e poi "spianare" fino alla "Piasa dei Termegn" fino a raggiungere località Merolta. Da lì si può scendere in paese sulla strada asfaltata che costeggia rio Merolta o proseguire per S. Antonio passando da "Ca de la ruèr".
Il primo tratto è adatto a tutti, il secondo a quelli con un po'di "gamba". Con un minimo sforzo si possono apprezzare le bellezze naturali di Caino, molte delle quali sono ancora nascoste ma che, si spera, vengano fatte presto conoscere.

mercoledì 9 dicembre 2015

NULLA CAMBIA PERCHÈ NOI POSSIAMO CAMBIARE

Se dovessimo disegnare un grafico in base all’indice di gradimento tra i Papi degli ultimi sessant’anni avremmo, alternativamente, un picco in su e uno in giù. I Papi che la nostra generazione ha conosciuto (Pio XII più per aver sentito dire) sono stati riconosciuti come pilastri della cristianità, tanto che tre di loro sono stati riconosciuti come santi: guarda caso due dal picco in su (Papa Giovanni e Giovanni Paolo II) e uno dal picco in giù (Paolo VI).
L’ultimo arrivato, si fa per dire, procede con passo spedito spiattellando al mondo i difetti del cristiano, religioso e laico, richiamando tutti a un comportamento ispirato dalla parola di Gesù, abbandonando l’attaccamento morboso a questo mondo governato dal demonio. Una profonda umiltà evangelica che professa la certezza della propria fede davanti al mondo come faro e non come pretesa di fare ombra ad altri.
Questo spirito ha fatto di Francesco un personaggio popolare, ascoltato e seguito in tutti i continenti, anche se con finalità diverse.
Ma è anche temuto da chi capisce che separando i difetti del cristiano, presenti in ogni uomo, rimane il messaggio cristiano in tutta la sua bellezza di “inno all’amore”, che nessun’altra religione possiede. Lo temono anche quei consacrati che non capiscono quanto sia importante l’esaltazione del peccato come “ERRORE” e temono che le chiese si svuotino per eccessiva rigidità o perché nel peccato sono coinvolti tanti sacerdoti.
Una cosa però pare certa: il Papa da solo non ce la può fare. Deve essere chiaro a tutto il mondo che la Chiesa è l’insieme di tutti i credenti che le danno credibilità attraverso la coerenza della propria fede, riconoscendo tutta l’autorità dottrinale al Pontefice al quale tutta la gerarchia deve obbedienza.
Se qualche cristiano ha percepito le parole del Papa come autorizzazione a gestire la propria vita come meglio crede, facendo riferimento solo alla misericordia di Dio senza passare dalla Chiesa, è caduto nel tranello di quelle forze che generano una morbosa attenzione mediatica sul Papa per strumentalizzarne il pensiero.
Per i cristiani c’è un Catechismo che non è cambiato. Non è necessario essere perfetti, perché solo Cristo è perfetto ed è morto per riscattare tutti i nostri peccati, ma è indispensabile saper riconoscere quando si sbaglia; sono questi cristiani che più di tutti devono fare un corpo solo con Francesco, perché sono gli unici che possono dimostrare di averlo capito. Verità e determinazione devono essere le qualità caratteristiche del cristiano di questi secoli: guardiamo e impariamo dagli “extracomunitari” perseguitati e ammazzati in giro per il mondo. Nessuna flessibilità è possibile sulle verità della fede dettate da tutti e dieci i Comandamenti e dalla nostra professione di fede, il Credo.
Sono certo che di cristiani veri ce ne siano ancora tanti, forse un po’ timidi, ma pronti ad essere testimoni della loro fede. Del resto la Chiesa, per espressa volontà di Gesù, non sarà mai sopraffatta da nessuno e continuerà ad esistere fino alla fine del mondo, sta agli uomini farla fiorire o farla appassire.

Non possiamo pensare che il dovere civile che porta molti di noi ad opporsi ai divieti che sistematicamente sviliscono le nostre tradizioni religiose, bastino a farci diventare cristiani: sarebbe un grande risultato civico se riuscissimo a mantenerle, ma fino a quando? Un amico mi ha fatto notare che è il cristiano che deve rappresentare il Crocifisso e se fanno togliere il simbolo sulle pareti, rimane quello vivente. Questa è la vera Chiesa dei credenti. Mi sono permesso solo di aggiungere però che la dignità di un uomo, anche se laico e non credente, si misura anche dalla cultura e dalla memoria storica che si lascia portar via da altre etnie.