giovedì 16 ottobre 2014

PERICOLO! COSA CI ASPETTA CON IL TTIP?


La cosa più scorretta che un politico può fare al cittadino che rappresenta è quella di far passare leggi e trattati nel più assoluto silenzio per timore di una giustificata reazione.
E’ quello che i governi europei, in particolare quello italiano, stanno facendo avviandosi alla firma del TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnerschip), ossia il trattato di libero scambio tra l’Europa e gli Stati Uniti.
Si fa passare questo accordo come la panacea di tutti i mali europei, mentre esso introdurrà guai molto peggiori sia per il mercato produttivo europeo che per la qualità scadente dei prodotti che liberamente entreranno nelle nostre case senza che nessuna autorità statale lo possa impedire. Nella televisione unico programma ad occuparsi di questo pericoloso inganno è “REPORT” su Rai 3 che andrà in onda Domenica 19 ottobre 2014, nei partiti politici nessuno, nemmeno Lega e 5Stelle. Renzi e Squinzi pronti per la firma che dovrebbe essere apposta entro la fine dell'anno 2014.
Vediamo in breve cosa consentirà questo trattato:
1)    I governi partecipanti non potranno con le loro leggi limitare quelle di altri paesi; ( per esempio: se l’Italia si oppone ai cibi transgenici dovrà modificarle perché possano essere introdotte nel territorio nazionale, così come per la carne imbottita di ormoni, ecc.)
2)    Se i governi europei con le loro leggi ostacolassero la diffusione di prodotti degli Stati Uniti (come gli OGM) o tutelassero l’ambiente dove i prodotti sono fatti crescere o costruiti, oppure garantissero pari diritti sociali,  al partner americano è concesso di intentare causa ai governi europei per “perdite di profitto”;
3)    Le cause per le anomalie riscontrate sui prodotti devono essere proposte in America e in Europa non c’è alcuna tutela per il consumatore;
4)    Nessuno potrebbe impedire l’arrivo sul mercato di  medicinali, sangue, derivati, organi ed altro considerati pericolosi o non sicuri dalle leggi nazionali;
5)    Se un’azienda americana volesse avviare un’attività ad alto rischio (ad esempio una centrale nucleare), nessun governo e nessun tribunale locale lo potrebbe impedire;
6)    Le multinazionali agroalimentari potrebbero fare incetta di terreni acquistati dagli agricoltori locali a poco prezzo per impiantarvi prodotti OGM anziché quelli tradizionali;
7)    Altro pericolo riguarda il ribasso dei salari, dal momento che, per la libertà di circolazione, le imprese di un paese potranno applicare in un altro paese i salari vigenti nel proprio: questo sarà un vantaggio solo per le imprese statunitensi, perché, notoriamente, i salari dei lavoratori europei sono molto più alti di quelli americani;
8)    Anche i diritti sindacali europei non avranno valore se contrari alle norme sul libero scambio e libera circolazione contenuti nel TTIP, senza possibilità, per i lavoratori, di rivolgersi al giudice del lavoro locale. Anche in questo caso, il lavoratore europeo dovrà  rivolgersi a una corte arbitrale statunitense.
E questi sono solo alcuni aspetti di questo trattato.
E’ fin troppo chiaro che i cittadini dei popoli europei, le piccole imprese locali, gli agricoltori, si troverebbero schiacciati dallo strapotere delle grandi corporation americane. Addio prodotti  Made in Italy. Addio tutela della nostra qualità. Addio alle leggi che siamo riusciti a conquistarci per la difesa della nostra salute. Saremmo in balìa degli interessi dei grandi mercati senza che nessuno alzi un dito per difenderci. Questo proprio non possiamo permettercelo.

domenica 17 agosto 2014

NON E' UN BEL VEDERE

Se è vero che la partecipazione c’è quando la discussione non è fatta solo nelle stanze del “potere” ma cerca di coinvolgere gli abitantI di un paese, è il caso di dire che sarebbe utile non dimenticare di farlo veramente occupandosi anche della nostra “piazza” e sue adiacenze. Circa l’allargamento abbiamo perso troppi “treni” e vedo difficile recuperare (se non marginalmente), ma almeno la scalinata dovrebbe essere sistemata per ritornare ad essere una “bellezza” per tutti.
Anche la casa sul torrente, crollata in buona parte, non è un bel vedere, ed è pure pericolosa per la contrada.
Gli amministratori continuano a ritenere che gli unici ragionamenti utili siano quelli istituzionali? Esiste anche la “Consulta” che è il raggruppamento di tutte le associazioni di Caino e che potrebbero essere ascoltate prima di decidere sulle cose più importanti.

domenica 10 agosto 2014

NUOVA "SANTELLA" SUL SENTIERO DI S. ROCCO

Un gruppo di volonterosi ha provveduto ad allargare il sentiero che da "San Cap" porta al santuario di S. Rocco ed a porre questa graziosa santellina proprio in vista al santuario. Grazie al loro lavoro ora è molto più facile salire sul monte anche per chi fatica a muovere le gambe e può essere percorribile anche dalle moto a quattro ruote.
Perchè non cominciare a pensare di portare in pellegrinaggio a S. Rocco gli anziani e tutti coloro che non sarebbero in grado di salirvi con le proprie gambe, proprio come è stato fatto per la Madonna delle Fontane?

venerdì 13 giugno 2014

VOGLIAMO RIFLETTERCI?


I cristiani sono perseguitati oggi peggio che ai tempi di Nerone, sterminati in Asia e in Africa, mal tollerati e scomodi in Europa.
Le coppie omosessuali cercano di farsi riconoscere come nuclei da equiparare alla famiglia tradizionale, con diritto ad allevare figli.
I figli possono essere tranquillamente generati con seme o ovuli di una persona al di fuori della coppia.
La decisione della sopravvivenza di una vita formata nell’utero materno spetta esclusivamente alla madre.
Gli anziani sono considerati “inutili e costosi”, specie se sono ammalati, e devono essere aiutati “pietosamente” a morire.
Dalle aule scolastiche e dagli uffici pubblici devono essere tolti i “crocefissi” e devono sparire i segni del Natale e della Pasqua.
I cani hanno assunto più diritti della persona umana.
Le campane non possono più suonare perché disturbano.
I rappresentanti politici continuano a perpetuare la loro permanenza “interessata” senza che nessuno di loro dimostri col proprio comportamento, cioè dimettendosi, che la “sedia” è per servire e non per cumulare privilegi.
Anche in questi momenti di crisi del sistema economico e politico, di impoverimento delle famiglie e di scarsa solidarietà, giornali e parti politiche schierati, danno il peggio di sé sparando contro l’avversario per trarne un beneficio elettorale a scapito di una coesione di emergenza seria e ragionata.
E altro ancora.                                                                                              
Mi chiedo: DOVE STIAMO ANDANDO?
Possibile che il genere umano, che con le sue grandi capacità è riuscito ad andare sulla Luna e presto andrà su Marte, oltre alle capacità tecniche non riesca a trarre da se qualcosa dal cuore, qualcosa che sia ancora in grado di nobilitare la propria vita e il futuro dei propri figli?
Con tutto il rispetto per le persone che la pensano diversamente, che devono aver riconosciuto il sostegno per la loro situazione particolare, è mio parere che non debba succedere che le regole che sono state scritte da una grandissima maggioranza (che esiste tuttora) debbano essere condizionate da una minoranza che vuole sradicare il nostro sistema civile: le nostre regole dicono che la società si basa sulla famiglia originata da un uomo e una donna che deve essere difesa e agevolata in tutta la sua evoluzione. Vogliamo rifletterci?

lunedì 2 giugno 2014

CORNA LUNGA: BUONA LA PRIMA


Mi piace pensare che oggi, 2 giugno 2014, festa della Repubblica, possa essere considerata anche festa di rilancio della Parrocchia, dal momento che la Messa  in “Corna Lunga” è da ritenere una celebrazione religiosa per la comunità di Caino perfettamente compatibile con le celebrazioni civili. Inoltre non può passare inosservato il fatto che tale celebrazione è stata voluta dai giovani della parrocchia, attendati già da ieri nel pianoro, “germogli” della comunità di Caino e di quella più grande, la Repubblica italiana. Sarà pure una piccola cosa, ma è un passo avanti che va assecondato e coltivato affinchè ne seguano altri da condividere in numero sempre maggiore. Per ultimo, ma non meno importante, osserviamo che è la prima volta che la Parrocchia organizza la salita alla “Corna Lunga” con la celebrazione della Messa. Salgono invece a celebrarla ogni anno quelli di Serle (evidentemente facilitati dal percorso) che hanno arricchito, quella che chiamano la “Corna de Caì", di altarino e scultura lignea con l’effige della Madonna. Sarebbe bello se si giungesse ad una condivisione con la comunità confinante, visto l’interesse dimostrato.

mercoledì 9 aprile 2014

CAINO ... PER IL NASO

Dopo l’affissione degli avvisi di controllo con videocamera, a cui non ha creduto ovviamente nessuno, assistiamo quotidianamente a un andirivieni di camioncini e furgoni presso i cassonetti della raccolta dei rifiuti che scaricano indisturbati sacchi e materiale di ogni genere. Abbiamo scoperto di avere in paese dalle attività economiche e commerciali più svariate che non conoscevamo: ditte edili (anche estere), commercio del pesce, falegnamerie, mobilifici, commercio di elettrodomestici, pittori in quantità, furbetti che si fermano vicino ai cassonetti ma aspettano ad aprire il baule fino a quando credono di non essere visti.
Comprendiamo perfettamente che a Maggio ci saranno le elezioni, ma quello che è incomprensibile è che nemmeno in questo ultimo scorcio di tempo l’Amministrazione voglia lenire l’amarezza dei suoi cittadini che si sentono menati per il naso per la mancanza assoluta di una qualsiasi vigilanza. Poi vogliamo aprire la Valle di Bertone …