lunedì 22 aprile 2013

NUOVO LIBRO


 

Il Gruppo Pensionati di Caino “La Röda” ha stampato un grazioso libretto intitolato LA US presentato all’assemblea dei soci domenica 21 aprile 2013. Racconta la sua attività dal 2009 al 2012, sviluppata dopo la separazione dall’Associazione Volontari Caino “La Röda de scòrta”; infatti nella sua introduzione si legge: “Tutto incominciò il momento in cui le strade di alcuni di noi presero una direzione diversa da quella dell’ dall’Associazione Volontari Caino “La Röda de scòrta” …”.
Oltre a narrare il cammino dell'associazione sono riportate interessanti espressioni di personalità di vario genere, informazioni per la famiglia che comprendono anche momenti per lo spirito e riferimenti alla comunità di Caino.
 

domenica 17 marzo 2013

PAPA FRANCESCO

Non era mai successo! L’11 febbraio 2013, durante il concistoro, Papa Benedetto XVI annuncia la decisione di volersi ritirare e fissa data e ora delle sue dimissioni: 28 febbraio ore 20 precise. Da quella data la Cattedra di Pietro diventerà vacante. Prima di lasciare, però, Papa Ratzinger riesce ad abbreviare, “motu proprio”, i tempi per la successiva elezione. Il 12 marzo 115 cardinali entrano in Conclave: prime fumate nere. Il giorno dopo, 13 marzo, dopo il quinto scrutinio, l’attesa fumata bianca. “Habemus papam”, comunica il cardinale protodiacono Jean-Louis Pierre Tauran, è Jorge Mario Bergoglio e si chiamerà Francesco. Francesco si affaccia alla balconata della Basilica di S. Pietro con le braccia lungo il corpo in atteggiamento umile come a dire “Sono qui” e dice … Buonasera! Chiede di pregare con lui, si inchina sulle decine di migliaia di persone accorse per conoscerlo e la preghiera è una. Ora abbiamo due Papi per cui pregare, ma anche due guide che, in modo diverso, cercheranno di riunire il gregge e condurlo all’ovile.

giovedì 7 marzo 2013

SOLO LA CGIL AIUTA I PENSIONATI?

Si apprende dalla stampa che qualcuno si e' mosso per aiutare i pensionati alle prese con la richiesta all'Inps del CUD relativo ai redditi 2012; questo qualcuno e', per ora, solo la CGIL che ha messo ha disposizione i suoi CAF per stampare GRATUITAMENTE i modelli. Si, gratuitamente, come dovrebbero fare gli altri Caf ed anche i servizi sociali dei Comuni. Pare che tutti, invece, stiano a guardare, senza protestare, i pensionati che devono rivolgersi a pagamento alle poste o alle consulenze di qualcuno. Così, dopo la perdita della rivalutazione ISTAT, devono anche pagare un servizio dovuto. Ci siamo già dimenticati delle promesse elettorali? La digitalizzazione e' necessaria, ma non a scapito di chi non sa usarla e come uniche alternative deve perdere una giornata per chiamare l'Inps o fare lunghissime code allo sportello. Voi che dite di essere dalla parte dei pensionati, volete per favore alzare la voce davanti a questo ennesimo ... disservizio?

lunedì 18 febbraio 2013

EUROPA: COSI' NON VA ...

Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, con un grande sforzo di preveggenza, i leader europei iniziano ad unificare l'Europa, almeno per rispondere alle necessita' pratiche inerenti alla ricostruzione ( Ceca, Euratom, e il fallimento del Ced). Poi, una volta raggiunto un certo benessere, ogni nazione si convince che puo' bastare a se stessa e che l'Europa e' interessante solo se produce un utile per lei. Così e' nata una Costituzione europea, creata a tavolino dai singoli governanti, che non ha per niente tenuto conto delle nostre origini giudaico-cristiane, quindi privando i cittadini europei dell'essenziale legame comune che ci fa riconoscere come simili in uno stesso continente. Gravissimo! Da qui la logica difesa del singolo interesse nazionale con il ripetersi di beghe e compromessi; tutto alla ricerca di una unita' impossibile. Inutile e improponibile, in queste condizioni, qualsiasi ricerca di unita' federale, con autonomie limitate agli stati e compiti federali unitari (polizia, finanza, forze armate, ecc.).
La "guerra" sotterranea già manifesta tra nord e sud Europa e' esplosa platealmente durante la discussione del Bilancio europeo 2014-2020: il nord, più forte, ha condizionato le risorse per il sud, più debole, imprigionandolo ancor più nella sua debolezza e nella grande difficoltà a far ripartire una economia stremata dagli sprechi e dalla cattiva politica che ha costretto queste nazioni ad avvitarsi su se stesse in attesa di un progetto risanatore  ( in particolar modo Grecia, Spagna, Italia, Portogallo, ma anche la Francia non nuota nell'oro). Questa rivalità interessata e' stata confermata, se ce ne fosse stato ancora bisogno, dal comportamento dei governanti della Gran Bretagna che, del tutto insensibili al grido dei disoccupati del sud, per difendere un'immagine arrogante di solido potere economico e politico, hanno ricattato i paesi poveri, pena la loro uscita dalla CEE, fino ad obbligarli ad accettare dalle casse dell'Unione un contributo ridicolo, che non permette certo di affrontare colossali problemi di sviluppo. No! Così non va! L'Europa va ripensata e anche il futuro Governo dovrà puntare i piedi, altrimenti affonderemo senza che nessuno tra quelli che sono fautori del rigore ci dia il minimo aiuto per stare a galla.
L'Europa ci avrà pure fatto da ombrello negli anni passati, anche perché le faceva comodo, ma ora per chi crede nell'Europa unita e' tempo di decidere cosa fare da grandi, che risorse mettere in comune per avere un destino economico e sociale sempre più omogeneo; altrimenti e' meglio ritornare al vecchio sistema delle contrattazioni e della stipula di convenzioni secondo necessita'. Prima o poi anche gli italiani avranno dei politici all'altezza delle loro aspettative o delle loro necessita' primordiali, allora, forse, si aprirà una nuova stagione.

giovedì 14 febbraio 2013

ENRICO GHIDONI (Chicco)

Non e' cainese, ma l'impresa merita di essere menzionata, insieme all'uomo che l'ha compiuta. Parliamo di Enrico Ghidoni, fratello del già celebre Roberto, che con una preparazione che ha richiesto grandi sacrifici, ha potuto superare questa prova che altrimenti sarebbe stata impossibile.
Il 59enne bovegnese è giunto pochi giorni fa sul traguardo di Dawson City (Canada) primo dopo 430 miglia (circa 700 km) sugli sci lungo le piste ghiacciate dei cercatori d'oro. Un'impresa che corona un sogno che nel 2011 svanì per il congelamento di alcune dita del piede.
I fratelli Ghidoni, con la loro tenacia, non hanno coronato solo un sogno: insegnano a tutti noi che il sacrificio non e' privo di utilità ma aiuta ad essere veramente liberi e autonomi nelle proprie decisioni; sconfiggono i teorici del "che  senso ha faticare così" che continuano a non capire che senza sacrificio, nella vita, non si raggiunge alcun traguardo.
Per questo anche noi cainesi ci complimentiamo con Enrico e lo ringraziamo per l'incoraggiamento che ci ha dato realizzando il suo sogno

sabato 2 febbraio 2013

LA SEDE DEGLI ALPINI DI CAINO

 Ancora una volta il gruppo alpini di Caino ha dimostrato di essere all'altezza della fama che il "corpo" si e' fatta nella società civile. Ricevuto in comodato d'uso gratuito dal Comune una parte dello stabile in Via Villa Sera, ha saputo trasformarlo con maestria in una tra le più invitanti sedi sociali che abbiamo a Caino. Lo stupendo portico all'ingresso offre una vista panoramica unica sulla valle del Garza su, su, fino a S. Eusebio. Bene ha fatto l'Amministrazione Comunale ad affidar loro questo immobile, (delibera 44 del 19/4/2011); oltre ad averne cura, sicuramente lo, arricchiranno ulteriormente, offrendo opportunita d'incontro per gli alpini e tutti coloro che saranno coinvolti dalle varie iniziative.